Torre Mozza
Nella rassegna sulle più belle località del Salento delle quali andremo a raccontare storia e bellezze naturalistiche e architettoniche, partiamo con una delle località più belle e selvagge di questo territorio magico: Torre Mozza, una delle marine di Ugento.
Il Salento negli ultimi anni è diventato una delle mete turistiche più ricercate per le vacanze a Ugento e in altre bellissime località che sono diventate località turistiche di punta del nostro territorio.
Come già anticipato, Torre Mozza è la seconda marina di Ugento, più a sud di Torre San Giovanni, che dista dal centro cittadino meno di 2 km.
Torre Mozza, come molte località circostanti, ha un centro cittadino sviluppato intorno ad una torre cinquecentesca che caratterizza la città e delle quale è il simbolo.
La torre è affacciata sulla costa, perchè pensata e costruita da Carlo V nel sedicesimo secolo al’interno di quel complesso sistema difensivo eretto per contrastare l’avanzata saracena.
In origine questa torre aveva il nome “Torre dei Fiumi“, ma non appena furono completati i lavori iniziali, la torre crollò. Ricostruita più volte però la torre è sempre stata caratterizzata da lesioni e cedimenti strutturali tali che ne hanno conferito il nome caratteristico di “Torre Mozza“.
Nel tratto che separa Torre Mozza dalla piccola località di Lido Marini, si sviluppano diversi laghi artificiali di acqua salata che furono arricchiti e bonificati durante il periodo fascista. Il centro abitato presenta un arenile di spiaggia sabbiosa che prosegue anche all’esterno della città a nord e a sud, continuando con un mare cristallino che caratterizza la marina.
Di Torre Mozza e delle altre marine del Salento, continueremo a parlare per approfondire le bellezze di un territorio ricco di cultura e storia.